L’impianto a diluvio viene progettato e realizzato con una rete di tubazioni simile a quella di un impianto sprinkler ad eccezione del fatto che tutti gli erogatori sono aperti ed intervengono contemporaneamente a protezione di tutta l’area coperta. Questi impianti sono generalmente abbinati ad un sistema automatico di rivelazione il cui intervento opera l’apertura della valvola a diluvio. Gli erogatori possono essere di tipo convenzionale oppure del tipo adatto a realizzare impianti per applicazioni particolari e più precisamente:
Impianti ad acqua frazionata a media velocità
Si utilizzano particolari erogatori a pressioni piuttosto elevate al fine di ottenere delle goccioline di acqua frazionata. Questi sistemi sono per la protezione di trasformatori, serbatoi di stoccaggio combustibili, depositi olii etc.
Barriere d’acqua
Appositi ugelli formano delle “lame d’acqua” che separano zone attigue inibendo la propagazione delle fiamme. Particolarmente indicato in ambienti di dimensioni modeste all’interno dei quali vi sono materiali altamente infiammabili.